Loading icon Loading
6 min read

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Nell’ultimo periodo, il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità, colpito da eventi significativi che hanno influenzato vari settori, in particolare alluminio, rame e zinco.

Queste fluttuazioni hanno sollevato preoccupazioni circa la stabilità delle catene di approvvigionamento e la capacità di soddisfare la crescente domanda di metalli essenziali per diverse industrie.

Alluminio: Impatti e Preoccupazioni

Il mercato dell’alluminio LME ha visto un aumento dei prezzi, principalmente a causa della sospensione delle esportazioni di bauxite dalla Guinea Alumina Corporation (GAC), controllata da Emirates Global Aluminium (EGA).

La bauxite è un ingrediente cruciale per la produzione di allumina, e la sua interruzione ha creato un blocco significativo nella catena di approvvigionamento, spingendo i prezzi dell’alluminio fino a un massimo di 2.716 dollari per tonnellata.

Leggi per approfondire

Parallelamente, l’Unione Europea sta considerando un possibile embargo sull’alluminio russo, che rappresenta circa l’8-9% delle sue importazioni.

Questa decisione potrebbe avere effetti dirompenti sul mercato europeo, in particolare per le piccole e medie imprese altamente dipendenti dalle forniture di alluminio. Il conflitto tra Russia e Ucraina ha già portato a sanzioni, ma la pressione per un divieto sta crescendo. Un embargo, però, potrebbe compromettere gli obiettivi ambientali dell’UE, poiché l’alluminio russo è noto per la sua bassa impronta di carbonio.

Leggi per approfondire

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Alluminio LME – 3 mesi $/ton giornaliero – Powered by Commodity Evolution

Corsa del Rame: Fluttuazioni e Previsioni

Nel contesto del rame, i prezzi hanno mostrato un significativo aumento, superando la soglia dei 10.000 dollari per tonnellata (30 settembre), grazie a un rinnovato interesse degli investitori e a misure di stimolo economico dalla Cina.

Tuttavia, all’inizio di ottobre, il mercato ha subito una lieve correzione, complicata da incertezze economiche e dall’impatto di uno sciopero nei porti americani che ha minacciato i flussi commerciali.

Il governo cinese ha introdotto misure di stimolo per sostenere la propria economia in difficoltà, ma gli analisti avvertono che queste potrebbero non essere sufficienti a risollevare la domanda, in particolare nel settore immobiliare.

Le previsioni dell’International Copper Study Group (ICSG) per il 2024 e il 2025 indicano un surplus dell’offerta di rame, portando a revisioni pessimistiche riguardo alla domanda e preoccupazioni sulla sostenibilità del rally dei prezzi.

Leggi per approfondire

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Rame LME – 3 mesi $/ton giornaliero – Powered by Commodity Evolution

Tensione nel Mercato dello Zinco

Il mercato dello zinco ha vissuto una crescente pressione, con i prezzi spot che hanno superato quelli dei contratti futures sul London Metal Exchange (backwardation), segnalando una forte domanda a breve termine.

Grandi acquirenti stanno accumulando posizioni nei contratti futures, mentre le interruzioni nelle attività minerarie limitano ulteriormente le forniture. La backwardation, una situazione in cui i prezzi a breve termine superano quelli a lungo termine, riflette la crescente preoccupazione per la disponibilità di zinco.

Le interruzioni minerarie, come quella recente presso la miniera di zinco Century in Australia, hanno aggravato la situazione, alimentando la speculazione e l’accumulo strategico di scorte da parte di investitori.

Le proiezioni di produzione a lungo termine indicano che la scarsità di zinco potrebbe persistere, complicando ulteriormente le dinamiche di approvvigionamento e domanda in un contesto economico globale già teso.

Leggi per approfondire

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Zinco LME – 3 mesi $/ton giornaliero – Powered by Commodity Evolution

Prospettive per il Mercato del Piombo

Passando al piombo, la domanda globale di metallo raffinato nel 2024 è prevista in aumento dello 0,2%, raggiungendo 13,13 milioni di tonnellate. Questa crescita modesta è attesa crescere ulteriormente dell’1,9% nel 2025, portando la domanda globale a 13,39 milioni di tonnellate. Tuttavia, si registrano andamenti contrastanti a livello regionale.

In Europa, dopo un forte aumento del 4,1% nel 2023, la domanda è prevista in calo dell’1,8% nel 2024. Questo declino sarà particolarmente evidente in Paesi come Austria, Repubblica Ceca, Francia, Italia e Polonia.

Al di fuori dell’Europa, si prevede un calo della domanda in Giappone, Messico, Turchia e Stati Uniti, mentre un incremento significativo è atteso in Brasile, India, Repubblica di Corea, Emirati Arabi Uniti e Vietnam.

In Cina, la domanda di piombo è prevista in crescita dello 0,9% nel 2024 e dello 0,5% nel 2025, a seguito di una crescita del 10,5% nel 2023. La produzione di batterie al piombo-acido, un segmento chiave della domanda, ha registrato un aumento più modesto dello 0,5% nella prima metà del 2024.

La produzione globale di piombo dalle miniere è prevista in crescita dell’1,7% nel 2024, raggiungendo 4,54 milioni di tonnellate, con un ulteriore aumento del 2,1% nel 2025. La Cina, principale produttore mondiale, aumenterà la sua produzione dello 0,5% nel 2024 e dell’1,5% nel 2025.

Significativi sviluppi sono previsti anche in Messico, dove la produzione sta per recuperare dopo uno sciopero. Tuttavia, in Irlanda, Portogallo e Sud Africa si prevede un calo della produzione.

Il 2025 vedrà ulteriori aumenti della produzione globale, guidati principalmente da incrementi in Cina, Irlanda e Federazione Russa. A livello globale, la fornitura di piombo raffinato dovrebbe calare dello 0,2% nel 2024, raggiungendo 13,20 milioni di tonnellate, per poi crescere del 2,4% nel 2025, arrivando a 13,51 milioni di tonnellate.

Si prevede che la fornitura globale di piombo raffinato supererà la domanda di 63.000 tonnellate nel 2024, ma questo surplus è previsto crescere nel 2025, raggiungendo 121.000 tonnellate.

Leggi per approfondire

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Piombo LME – 3 mesi $/ton giornaliero – Powered by Commodity Evolution

Prezzi del Nichel e Sovrapproduzione

Infine, il mercato del nichel continua a essere sotto pressione a causa di un significativo eccesso di offerta e delle recenti scoperte nel sito di Wedei in Papua Nuova Guinea. Le previsioni medie sui prezzi del nichel per il 2024 sono state riviste al ribasso, passando da $18.000/tonnellata a $17.000/tonnellata.

L’ufficio del Capo Economista australiano ha confermato che i tagli alla produzione non sono stati sufficienti per sostenere i prezzi, e il prezzo medio del nichel ha toccato un minimo di $16.200 per tonnellata a settembre, segnando un calo del 14% rispetto al trimestre precedente.

Anche se i tagli alla produzione da parte dei paesi occidentali sono stati significativi, la crescita dell’offerta di nichel raffinato in Indonesia e Cina continua a rimanere robusta, alimentando il surplus di mercato e la pressione sui prezzi.

La scoperta di nuove riserve di nichel nel progetto Wedei ha amplificato le preoccupazioni per un possibile aumento dell’offerta. Nonostante i problemi di produzione per alcuni operatori, l’Indonesia ha migliorato la sua capacità di convertire nichel a bassa qualità in nichel di Classe I, contribuendo a mantenere l’offerta elevata e a contenere eventuali aumenti dei prezzi.

Leggi per approfondire

Il mercato dei metalli industriali sta attraversando un periodo di notevole volatilità

Nichel LME – 3 mesi $/ton giornaliero – Powered by Commodity Evolution

Prospettive Future

Le prospettive per i mercati dei metalli rimangono complesse, caratterizzate da sfide uniche. Per l’alluminio, il rame e lo zinco, le incertezze geopolitiche, le interruzioni nella catena di approvvigionamento e le dinamiche di domanda contrastanti pongono interrogativi sulla sostenibilità delle attuali tendenze.

Mentre il mercato del piombo mostra una crescita moderata, il nichel è dominato da un eccesso di offerta, con una prevista stabilità dei prezzi solo a lungo termine.