Loading icon Loading
5 min read

Le importazioni cinesi di rame hanno registrato un aumento

Il mercato del rame sta vivendo una fase particolarmente interessante, caratterizzata da una combinazione di trend tecnico rialzista e posizionamento speculativo che riflette la visione futura degli operatori di mercato.

Utilizzando sia l’analisi tecnica che i dati del COT Report del LME, possiamo tracciare un quadro completo su come il prezzo del rame potrebbe evolversi nel prossimo trimestre.

Andamento Tecnico: Canale Ascendente e Livelli Chiave

Come mostrato nel grafico, il rame si muove all’interno di un canale ascendente ben definito, segnale di una tendenza rialzista strutturale. Attualmente, il prezzo di chiusura si posiziona a 9.614,950 USD/ton, con un incremento dell’1,15% rispetto alla sessione precedente, un valore che si colloca nella fascia centrale del canale.

Questo suggerisce una fase di consolidamento in atto, con possibilità di correzioni a breve termine seguite da un possibile nuovo rialzo.

La media mobile a 50 periodi (SMA 50) funge da supporto dinamico vicino a 9.300 USD/ton, mentre la SMA 200 si trova ben più in basso, indicando una solidità della tendenza rialzista di medio-lungo termine.

Il rame sta vivendo una fase particolarmente interessante

Rame LME – 3 mesi $/ton giornaliero

Entrambe le medie mobili sono sotto il prezzo attuale, rafforzando la forza rialzista. Tuttavia, nel breve termine, con il prezzo che si è allontanato dalla parte superiore del canale e si trova sotto la sua linea mediana, è possibile aspettarsi una lieve correzione.

Supporti e Resistenze Chiave:

  • Supporti: 9.300 USD/ton (SMA 50) e 9.000 USD/ton (supporto psicologico e limite inferiore del canale).
  • Resistenza: 10.000 USD/ton (livello psicologico), con un target potenziale tra 10.400 e 10.500 USD/ton in caso di rottura.

COT Report: Posizionamento degli Speculatori e Previsioni

Il COT Report del LME sul rame offre informazioni cruciali per capire come i diversi attori di mercato stanno scommettendo sul futuro del metallo. I dati del COT riportati nel grafico mostrano chiaramente l’andamento delle posizioni nette degli speculatori, suddivise tra:

  • Posizioni lunghe (acquisto, linea blu chiara),
  • Posizioni corte (vendita, linea arancione),
  • Posizioni nette (differenza tra posizioni lunghe e corte, linea viola).

Negli ultimi mesi, possiamo osservare una dinamica interessante. Le posizioni nette degli speculatori hanno attraversato fasi di alti e bassi, ma recentemente stanno aumentando dopo un periodo di maggiore volatilità.

Questo indica che gli speculatori stanno aumentando le loro posizioni lunghe (acquisto) e riducendo quelle corte (vendita). L’incremento delle posizioni lunghe è solitamente un segnale rialzista, poiché riflette aspettative di prezzo in crescita.

Fase di Accumulo e Previsioni di Rialzo

Dopo una fase di calo delle posizioni lunghe tra fine 2022 e metà 2023, c’è stata una nuova fase di accumulo da parte degli speculatori. Attualmente, il livello delle posizioni nette è di nuovo positivo, suggerendo che molti operatori di mercato vedono un potenziale rialzo nei prossimi mesi.

Questa dinamica speculativa supporta l’idea che, dopo una possibile correzione di breve termine, il rame possa riprendere la sua tendenza rialzista.

Il rame sta vivendo una fase particolarmente interessante

Cot Report Rame LME – Powered by Commodity Evolution

Fattori Fondamentali: Domanda, Offerta e Geopolitica

La domanda globale di rame rimane elevata, spinta in particolare dai settori della transizione energetica e dell’elettrificazione. La crescente adozione di veicoli elettrici, energie rinnovabili e infrastrutture smart continua a sostenere il prezzo del metallo, rendendo il rame uno degli asset più interessanti tra le materie prime industriali.

D’altro canto, le possibili interruzioni dell’offerta nelle regioni chiave produttrici, come Cile e Perù, sono un rischio importante per la stabilità dei prezzi. Eventuali scioperi o disordini sociali nelle miniere di questi paesi potrebbero ridurre la produzione e aumentare la pressione sui prezzi.

Influenza di Politiche Monetarie e Geopolitica

Le politiche monetarie globali, in particolare quelle della Federal Reserve degli Stati Uniti, giocheranno un ruolo cruciale nel determinare il comportamento dei prezzi. Un eventuale allentamento delle politiche restrittive della Fed potrebbe dare impulso ai prezzi del rame, mentre un ulteriore irrigidimento potrebbe frenare la crescita economica e la domanda di materie prime.

Inoltre, le tensioni geopolitiche che coinvolgono le rotte commerciali o i paesi produttori di rame potrebbero avere un impatto significativo. Il prezzo del rame è notoriamente sensibile agli shock dell’offerta, e qualsiasi interruzione delle catene di approvvigionamento potrebbe aumentare la volatilità del mercato.

Previsioni per il Prossimo Trimestre

Combinando l’analisi tecnica, il COT Report e i fattori fondamentali, possiamo concludere che il prezzo del rame, pur essendo suscettibile a correzioni di breve termine, continua a muoversi all’interno di un trend rialzista strutturale.

Le posizioni nette degli speculatori suggeriscono che la fiducia rialzista è in ripresa, rafforzando la probabilità di un nuovo aumento dei prezzi dopo una possibile fase di consolidamento.

Nel prossimo trimestre, il rame potrebbe oscillare tra 9.300 USD/ton (supporto) e 10.400-10.500 USD/ton (resistenza e target potenziale), con un possibile tentativo di superare il livello psicologico di 10.000 USD/ton. Eventuali tensioni geopolitiche o interruzioni dell’offerta potrebbero accelerare questo movimento, così come un miglioramento delle prospettive economiche globali.

Monitorare attentamente i supporti chiave, le dinamiche del COT Report e i principali sviluppi macroeconomici sarà essenziale per valutare il comportamento futuro del prezzo del rame.

Fattori Chiave da Monitorare:

  • Domanda e Offerta: La domanda di rame è strutturalmente forte, ma eventuali interruzioni dell’offerta potrebbero accentuare la volatilità.
  • Politiche Monetarie: Un possibile allentamento delle politiche restrittive potrebbe supportare un rialzo dei prezzi.
  • Geopolitica: Qualsiasi tensione che coinvolga le catene di approvvigionamento o i paesi produttori di rame potrebbe spingere i prezzi verso l’alto.

In conclusione, nonostante la possibilità di una correzione a breve termine, il rame sembra destinato a rimanere in un contesto rialzista per il prossimo trimestre, con un target potenziale tra 9.300 e 10.400 USD/ton.

 

Se vuoi restare aggiornato sul mondo industriale ed ottenere degli insights esclusivi, offriamo la possibilità di provare gratuitamente la nostra piattaforma web per 7 giorni.

Durante questo periodo vi forniremo l’assistenza necessaria per aiutarvi a comprendere quali siano i servizi più adatti alle vostre esigenze.

Prova senza impegno la nostra piattaforma web

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Disclaimer