Loading icon Loading
3 min read

Pechino nuove norme mirate a proteggere le forniture di terre rareLunedì scorso, le azioni dei maggiori produttori cinesi di terre rare hanno registrato un significativo aumento a seguito dell’annuncio da parte di Pechino di nuove norme mirate a proteggere le forniture di questi minerali strategici, cruciali per la sicurezza nazionale. Questa mossa, secondo alcuni operatori del mercato, potrebbe potenzialmente restringere l’offerta globale.

Le norme, emanate sabato dal Consiglio di Stato cinese e in vigore dal 1° ottobre, stabiliscono che le risorse di terre rare – un gruppo di 17 minerali essenziali in molte tecnologie moderne, dai magneti per veicoli elettrici all’elettronica di consumo – appartengono allo Stato.

Le azioni di importanti aziende come China Northern Rare Earth Group High-Tech, China Rare Earth Resources and Technology, Rising Nonferrous Metals Share e Shenghe Resources Holding sono aumentate rispettivamente del 4,8%, 4,1%, 1,8% e 0,5%.

Norme Rinnovate e la Prospettiva di Maggiore Controllo

Questi regolamenti seguono la bozza di norme dell’inizio del 2021, con modifiche che includono la rimozione della precedente formulazione che permetteva alle aziende impegnate nella fusione e separazione delle terre rare di utilizzare forniture importate in aggiunta alle quote assegnate.

Secondo Sinolink Securities, questa modifica potrebbe indicare un ulteriore controllo sulla fusione e separazione del minerale importato.

La Cina, essendo il principale produttore mondiale di terre rare, ha implementato diverse misure per rafforzare la gestione del settore. Questo avviene mentre i Paesi occidentali cercano di rimodellare le catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalle forniture cinesi.

Alcuni operatori del settore hanno espresso il bisogno di ulteriori chiarimenti sulle nuove norme. Un acquirente internazionale di terre rare ha dichiarato: “Quello che abbiamo capito finora è che potrebbe non avere un grande impatto sul business internazionale per il momento, ma è difficile dire se sarà così in futuro”.

Pechino nuove norme mirate a proteggere le forniture di terre rare

Terre Rare Ossido – euro/Kg – Powered by Commodity Evolution

Analisi e Implicazioni Future

La formulazione delle norme sembra suggerire la necessità di una licenza specifica per le esportazioni, ma che non è ancora sufficientemente chiara. A differenza del 2023, quest’anno la Cina potrebbe astenersi dal rilasciare un terzo lotto di quote di fornitura.

Ge Honglin, presidente dell’Associazione cinese dell’industria dei metalli non ferrosi, ha sottolineato che le nuove norme mirano a ridurre la domanda di risorse non rinnovabili da parte dell’industria, prolungare la vita delle miniere e ridurre i danni ambientali. Questa visione riflette l’impegno della Cina nel migliorare la gestione delle risorse naturali e la sostenibilità ambientale.

Implicazioni Globali e Strategiche

Le nuove norme cinesi sulle terre rare hanno implicazioni significative non solo per il mercato interno, ma anche per l’economia globale. Le terre rare sono fondamentali per la produzione di una vasta gamma di tecnologie avanzate, comprese quelle utilizzate nelle energie rinnovabili, nella difesa e nell’elettronica di consumo.

La decisione di Pechino di rafforzare il controllo su queste risorse potrebbe avere ripercussioni importanti sulle catene di approvvigionamento globali.

Gli Stati Uniti e altri Paesi occidentali stanno già cercando di diversificare le loro fonti di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalla Cina. Tuttavia, la capacità di altri produttori di colmare il vuoto lasciato da un’eventuale riduzione delle esportazioni cinesi è ancora incerta.

La mossa di Pechino potrebbe accelerare questi sforzi, portando a investimenti significativi in nuovi progetti di estrazione e lavorazione di terre rare in altre parti del mondo.

Le nuove norme cinesi sulle terre rare rappresentano una svolta strategica che avrà conseguenze di vasta portata. Mentre Pechino cerca di proteggere le sue risorse e di promuovere uno sviluppo sostenibile, il resto del mondo deve affrontare la sfida di riorganizzare le proprie catene di approvvigionamento per ridurre la dipendenza dalla Cina.

Il futuro del mercato delle terre rare sarà determinato dalla capacità dei Paesi di adattarsi a queste nuove realtà e di investire in alternative sostenibili e diversificate. L’attenzione globale su questo settore continuerà a crescere, con implicazioni significative per l’economia, la politica e l’ambiente.

Richiede una prova gratuita della nostra piattaforma

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Disclaimer