Loading icon Loading
2 min read

Il London Metal Exchange entrerà nel 2023 con le scorte di magazzino più ridotte da almeno 25 anni a questa parte, ponendo le basi per future pressioni e picchi se la domanda si rivelerà più forte del previsto.

Le scorte disponibili dei sei principali metalli scambiati all’LME sono crollate di due terzi nel 2022, con un calo del 72% per l’alluminio, mentre lo zinco si è ridotto del 90%. Complessivamente, giovedì le scorte non ancora contrassegnate per il ritiro hanno toccato il livello più basso nei dati risalenti al 1997 e hanno concluso l’anno con un aumento solo marginale.

 

Il dibattito sulle prospettive della domanda e dell’offerta di metalli è particolarmente controverso nel rame, dove alcuni analisti prevedono deficit continui mentre altri vedono il mercato oscillare verso un raro e storico periodo di eccesso di offerta.

Alla fine dell’anno, solo il nichel è risultato in territorio positivo. Il mercato continua a essere ostacolato dalla scarsa liquidità che si è venuta a creare dopo la crisi, con oscillazioni periodiche e brusche.

I livelli delle scorte di magazzino e di borsa sono importanti perché ogni venditore allo scoperto che detiene un contratto fino alla scadenza deve consegnare il metallo fisico registrato in un magazzino LME. L’LME ha introdotto nuove regole per consentire il rinvio dei contratti al fine di evitare future pressioni, ma le esenzioni comportano costose commissioni.

La scarsità delle scorte riflette anche la tensione che ha attanagliato i mercati dei metalli per gran parte dell’anno, tra la scarsità delle forniture da un lato e le preoccupazioni per l’indebolimento della domanda a causa delle minacce di recessione nelle principali economie mondiali dall’altro.

Per i commercianti dell’LME, la diminuzione delle scorte rappresenta un altro dei tanti grattacapi dopo uno degli anni più drammatici dei 145 anni di storia della borsa. L’LME sta affrontando indagini normative e cause legali per le sue azioni durante la corsa allo short squeeze nel mercato del nichel a marzo, che ha spinto diversi dealer dell’LME sull’orlo dell’insolvenza, e presto pubblicherà i risultati di una revisione indipendente sulla crisi.

In vista del 2023, uno dei principali dibattiti sui mercati dei metalli è se la flessione dell’attività industriale a livello mondiale e la ripresa dell’offerta contribuiranno a ricostituire le scarse riserve del settore, mentre la recente riapertura della Cina dopo il blocco di Covid aggiunge ulteriore incertezza.

Rame, zinco e alluminio sono scesi di oltre il 10% quest’anno, mentre lo stagno, il peggiore, è crollato di oltre un terzo e si appresta a registrare il più grande calo annuale almeno dal 1990.

La storica contrazione del mercato dello stagno, registrata durante le prime fasi della pandemia, si è dissolta quest’anno, con il raffreddamento della domanda da parte del settore elettronico che ha coinciso con una ripresa dell’offerta. Tuttavia, le preoccupazioni per i bassi livelli di scorte persistono e i prezzi sono tornati a salire negli ultimi due mesi, quando gli acquirenti hanno deciso di assicurarsi le scorte in previsione di una ripresa della domanda.