Loading icon Loading
3 min read

Il rame e il dollar index (DXY) giocano ruoli fondamentali

Nel panorama economico globale, il rame e il dollar index (DXY) giocano ruoli fondamentali, spesso in relazione inversa.

L’andamento dei prezzi del rame e la forza del dollaro americano sono elementi chiave che influenzano molte decisioni di investimento e strategie di mercato.

L’immagine a fine articolo ci fornisce una chiara visione di come questi due mercati si siano comportati negli ultimi mesi.

Andamento del Rame

Nel grafico superiore, vediamo l’andamento del prezzo del rame quotato alla London Metal Exchange (LME) a tre mesi, espresso in dollari per tonnellata. Dopo un picco raggiunto nei mesi precedenti, il prezzo del rame ha iniziato a mostrare segni di debolezza, con una flessione evidente che lo ha portato al livello attuale di circa 9.672,90 $/ton (15:30 ora Italia).

La previsione suggerisce un’ulteriore discesa fino a 9.000 $/ton, se la tendenza attuale dovesse proseguire.

La Forza del Dollar Index

Il grafico inferiore rappresenta il dollar index (DXY), un indicatore della forza del dollaro statunitense rispetto a un paniere di valute principali. Si osserva un aumento nel valore del DXY, attualmente intorno a 104,024, con una potenziale crescita fino a 105.

Questo movimento ascendente del DXY corrisponde storicamente a una diminuzione del prezzo del rame, evidenziando la relazione inversa tra i due.

La Relazione Inversa tra Rame e Dollar Index

La relazione inversa tra il prezzo del rame e il dollar index non è nuova per gli analisti di mercato. Quando il dollaro si rafforza, il prezzo delle materie prime, come il rame, quotate in dollari tende a diminuire.

Questo perché un dollaro forte rende queste materie prime più costose per gli acquirenti che utilizzano altre valute, riducendo così la domanda globale.

Implicazioni Economiche

La debolezza del prezzo del rame può avere diverse implicazioni:

  1. Domanda Industriale: Il rame è un metallo industriale chiave utilizzato in vari settori, dall’edilizia all’elettronica. Un calo nel prezzo può indicare una diminuzione della domanda industriale, forse dovuta a un rallentamento economico globale o a una riduzione della produzione.
  2. Impatto sui Paesi Produttori: I paesi che esportano rame, come il Cile e il Perù, possono vedere una riduzione dei loro ricavi da esportazione, influenzando le loro economie.
  3. Politiche Monetarie: Un dollar index forte può influenzare le politiche monetarie della Federal Reserve e altre banche centrali, con possibili implicazioni sui tassi di interesse e sulla liquidità del mercato.

Analisi Tecnica e Previsioni

L’analisi tecnica dei grafici suggerisce che il rame potrebbe continuare la sua discesa, avvicinandosi al livello di supporto di 9.000 $/ton. Nel frattempo, il dollar index potrebbe continuare la sua ascesa, raggiungendo il livello di 105. Questa previsione è basata sulle tendenze recenti e sui modelli storici osservati nei mercati.

La dinamica tra il prezzo del rame e il dollar index è un esempio classico di come le forze del mercato interagiscono a livello globale. Per gli investitori, monitorare questi indicatori può fornire preziose informazioni per prendere decisioni informate.

Con l’economia globale in continua evoluzione, rimanere aggiornati sulle tendenze dei mercati delle materie prime e delle valute è fondamentale per navigare con successo nel complesso mondo degli investimenti.

Il rame e il dollar index (DXY) giocano ruoli fondamentali

Rame LME 3 mesi $/ton (in alto) VS Dollar Index (in basso) – giornaliero

Se volete restare aggiornati sul mondo industriale a 360°, offriamo la possibilità di provare gratuitamente senza impegno la nostra piattaforma per 7 giorni. Durante questo periodo vi forniremo l’assistenza necessaria per aiutarvi a comprendere quali siano i servizi più adatti alle vostre esigenze.

 

Compila il Form qui sotto

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Disclaimer