Loading icon Loading
5 min read

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per le politiche monetarie globaliIl 2024 si preannuncia come un anno cruciale per le politiche monetarie globali, con un’attenzione particolare rivolta alle mosse della Banca Centrale Europea (BCE) e della Federal Reserve (FED) degli Stati Uniti. Entrambe le istituzioni si trovano ad affrontare sfide uniche, con l’obiettivo comune di navigare attraverso un contesto economico incerto e variabile.

La BCE, dopo un periodo di rialzi dei tassi per combattere l’inflazione, sembra pronta a invertire la rotta. Le aspettative degli analisti suggeriscono che potremmo assistere a una serie di tagli ai tassi d’interesse durante il 2024, con un possibile allentamento complessivo di 75-100 punti base entro la fine dell’anno.

Questo cambiamento di politica riflette il bisogno di stimolare un’economia dell’Eurozona che mostra segni di rallentamento, cercando allo stesso tempo di mantenere sotto controllo le pressioni inflazionistiche persistenti​.

D’altra parte, la FED potrebbe mantenere un approccio più conservativo. Dopo aver alzato i tassi in modo aggressivo per affrontare l’inflazione negli Stati Uniti, la banca centrale americana potrebbe optare per mantenere i tassi elevati più a lungo, salvo un significativo rallentamento dell’inflazione e dell’economia.

Tuttavia, alcuni analisti non escludono la possibilità di modesti tagli ai tassi nella seconda metà del 2024, se le condizioni economiche lo permetteranno​.

Il Cambio Euro/Dollaro sotto i Riflettori

Il grafico mostra l’andamento del cambio euro/dollaro (EUR/USD) con una formazione triangolare in corso. Questa configurazione tecnica è caratterizzata da due trendline convergenti: una superiore discendente e una inferiore ascendente.

Questa formazione è accompagnata dall’indicatore ADX (Average Directional Index) che si trova nella parte inferiore del grafico.

L’ADX è un indicatore di forza del trend che non indica la direzione del trend ma la sua forza. Valori di ADX sotto 20 indicano una fase di mercato senza trend forte (bassa volatilità), mentre valori sopra 20 indicano un trend forte. Attualmente, l’ADX è a 9.51, suggerendo che il mercato è in una fase di consolidamento e che la forza del trend è molto debole.

Considerazioni sull’ADX:

  • Bassa Forza del Trend: Un valore di ADX così basso conferma che il mercato è in una fase di compressione, in linea con la formazione triangolare.
  • Possibile Aumento della Volatilità: Poiché l’ADX è molto basso, ci aspettiamo che una rottura del triangolo possa portare a un significativo aumento della volatilità e quindi a un movimento deciso in una delle due direzioni.

La direzione futura del cambio sarà determinata dalla rottura di una di queste due trendline, indicando una potenziale direzione rialzista o ribassista. Analizziamo più a fondo la situazione tecnica e i fattori macroeconomici sottostanti.

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per le politiche monetarie globali

Euro/Dollaro Con Indicatore ADX – TimeFrame Settimanale – Powered by Commodity Evolution

Formazione Triangolare: Scenario Tecnico

La formazione triangolare è un pattern di consolidamento che suggerisce una fase di indecisione nel mercato. Il triangolo si forma quando il prezzo oscilla tra una trendline discendente e una ascendente.

Nel caso specifico del cambio EUR/USD, una rottura al rialzo della trendline superiore potrebbe suggerire una continuazione della tendenza rialzista, mentre una rottura al ribasso della trendline inferiore potrebbe indicare una ripresa della tendenza ribassista.

Influenza dei Tassi d’Interesse: FED vs BCE

Nel grafico, possiamo osservare i tassi d’interesse della Federal Reserve (FED) e della Banca Centrale Europea (BCE). Il differenziale tra questi tassi gioca un ruolo cruciale nella determinazione del valore relativo delle due valute.

Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per le politiche monetarie globali

Euro/Dollaro VS Tassi Fed – BCE – TimeFrame Settimanale – Powered by Commodity Evolution

Tasso d’Interesse della FED

Attualmente, il tasso d’interesse della FED è al 5,5%, e sembra essere stabile. Questo tasso elevato riflette una politica monetaria restrittiva volta a controllare l’inflazione negli Stati Uniti. Un tasso d’interesse più alto renderebbe il dollaro più attraente per gli investitori, poiché offre rendimenti più elevati rispetto all’euro.

Tasso d’Interesse della BCE

Il tasso d’interesse della BCE è al 4,25%, con una recente diminuzione dal 4,50%, nell’ultima riunione tenutasi il 3 giugno 2024. Questa politica monetaria relativamente meno restrittiva rispetto alla FED può rendere l’euro meno attraente rispetto al dollaro.

Differenziale dei Tassi d’Interesse

Il differenziale dei tassi d’interesse tra la FED e la BCE è un indicatore chiave per prevedere la direzionalità futura del cambio EUR/USD. Un differenziale maggiore a favore della FED tende a rafforzare il dollaro rispetto all’euro, mentre un differenziale minore o negativo potrebbe favorire l’euro.

Il cambio euro/dollaro si trova attualmente in una fase cruciale, con una formazione triangolare che indica una potenziale svolta significativa. La direzione della rottura di questa formazione sarà determinata da una combinazione di fattori tecnici e macroeconomici.

Possibili Scenari

  1. Rottura al Rialzo (Scenario Rialzista):

    • Se il prezzo rompe la trendline superiore, è probabile che si verifichi un movimento rialzista. Questo potrebbe essere alimentato da fattori economici positivi per l’Eurozona o da una politica monetaria più restrittiva della BCE rispetto alla FED.
  2. Rottura al Ribasso (Scenario Ribassista) – Preferito dall’ufficio Studi di Commodity Evolution

    • Se il prezzo rompe la trendline inferiore, ci aspettiamo un movimento ribassista. Questo scenario potrebbe verificarsi se la FED potrebbe decide di non procedere ad un taglio dei tassi ed eventualmente la BCE decidesse di continuare nella sua politica espansiva. I target di prezzo si identificano in area 1.0500 e 1.0300.
Il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per le politiche monetarie globali

Target Euro/Dollaro – TimeFrame Settimanale – Powered by Commodity Evolution

Se vuoi restare aggiornato sul mondo industriale ed ottenere degli insights esclusivi, offriamo la possibilità di provare gratuitamente la nostra piattaforma web per 7 giorni. Durante questo periodo vi forniremo l’assistenza necessaria per aiutarvi a comprendere quali siano i servizi più adatti alle vostre esigenze.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Disclaimer