Loading icon Loading
2 min read

In un recente webinar organizzato da Il Sole 24 Ore, Giacomo Tulino, consulente di Commodity Evolution, ha offerto una dettagliata e profonda analisi dei prezzi del rame, focalizzandosi su aspetti cruciali come il rialzo delle scorte, la riduzione dei premi e il ruolo della speculazione.

Aumento delle Scorte di Rame: Una Dinamica Sorprendente

Uno dei punti salienti del discorso di Tulino è stato l’aumento significativo delle scorte di rame a livello globale. Ha evidenziato come le riserve di rame nei principali magazzini, come quelli del London Metal Exchange (LME) e della Shanghai Futures Exchange (SHFE), siano cresciute in maniera consistente negli ultimi mesi.

Questo fenomeno è in netto contrasto con le tendenze degli anni precedenti e riflette un cambiamento significativo nella dinamica dell’offerta e della domanda.

“La crescita delle scorte di rame rappresenta un segnale importante che non deve essere ignorato,” ha affermato Tulino. “Questo aumento indica che l’offerta di rame è attualmente superiore alla domanda, una situazione che potrebbe influenzare i prezzi del metallo nei prossimi mesi.”

Riduzione dei Premi: Un Segnale di Debolezza della Domanda

Un altro aspetto cruciale trattato da Tulino è stato la riduzione dei premi sul rame. I premi, ovvero il sovrapprezzo rispetto al prezzo spot per la consegna immediata del metallo, sono diminuiti notevolmente, suggerendo una domanda inferiore rispetto alle aspettative precedenti.

“Il calo dei premi sul rame è indicativo di una domanda che non riesce a mantenere il passo con l’offerta disponibile,” ha spiegato Tulino. “Questo trend potrebbe riflettere una debolezza nella domanda da parte dei settori chiave che utilizzano il rame, come l’edilizia e l’industria elettronica.”

Speculazione: Un Fattore di Volatilità nel Mercato del Rame

Tulino ha anche discusso il ruolo della speculazione nel mercato del rame, sottolineando come essa possa contribuire alla volatilità dei prezzi. La speculazione, spesso alimentata dalle aspettative di rapidi profitti a breve termine, può causare significativi movimenti di prezzo che non sempre riflettono i fondamentali di mercato.

“La speculazione è un elemento chiave che può influenzare drasticamente i prezzi del rame,” ha affermato Tulino.

Prospettive Future per il Mercato del Rame

Concludendo il suo intervento, Tulino sottolinea l’importanza di monitorare attentamente l’aumento delle scorte e la riduzione dei premi. I prezzi potranno estendere l’attuale fase di flessione verso i primi obiettivi importanti a quota 9.000 $/ton.

Vai al Video dell’intervento